Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
La città di Padova, dove riposano le sue spoglie sotto l'altare dell'Arca della Basilica del Santo, custodisce il ricordo e l'adorazione per questo umile frate francescano.
La sua vita, contraddistinta da viaggi e dedizione ai più deboli, lo ha reso amato e venerato in tutto il mondo cristiano.
Dal Marocco alla Francia, dalla Sicilia all'Italia, Sant’Antonio ha portato il messaggio di fede e solidarietà, incarnando i valori francescani e diventando punto di riferimento per milioni di fedeli.
La sua memoria è celebrata ogni anno con devozione e fervore, come a Capizzi, dove il 12 e il 13 giugno e dall'1 al 3 settembre il popolo rende omaggio a colui che ha testimoniato la fede anche nei tempi più bui del Medioevo, continuando a ispirare spiritualità e devozione sincera.