Skip to content

Sant’Antonio, il Santo del popolo capitino

Un’Immersione nel Patrimonio Spirituale e Culturale

Il Santo dei Miracoli

Presentazione del nuovo libro dell’autore Francesco Sarra Minichello “Il Santo dei Miracoli”, testo edito da Officine Tipografiche Aiello & Provenzano di Bagheria, del carissimo Francesco Sarra Minichello, mi da l’occasione

La compagnia vetturale degli “Urdunara”

La compagnia degli “Urdunara” o più precisamente dei “mulattieri o vetturale” è stata costituita ufficialmente nel 1922 anche se la sua ideazione risale al 1916. Con il termine “Urdunara” si

Numeri estratti lotteria di beneficienza Sant’Antonio Settembre 2024

Link utili

Mappa Cannedda

Percorso per Raggiungere la Località Cannedda

La Confraternita

La Confraternita di Sant’Antonio a Capizzi​

La festa

Un Percorso di Devozione e Tradizione nei Nebrodi​

Storia

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error

Prossimi Eventi

15
Sab

Festa della Lingua del Santo

15 febbraio o la domenica successiva
1
Dom

Inizio tredicina in onore al Santo

1 Giugno
12
Gio

Processione della reliquia del Santo con fiaccolata

12 giugno
13
Fri

Memoria litugica Sant’Antonio di Padova – Pellegrinaggio in località Bidi

13 giugno
Sant’Antonio
Sant’Antonio di Padova, nato Fernando Martins de Bulhões il 15 agosto 1195 a Lisbona e scomparso nei pressi di Padova nel 1231, si erge come una figura iconica della cristianità e Dottore della Chiesa universale.
La città di Padova, dove riposano le sue spoglie sotto l'altare dell'Arca della Basilica del Santo, custodisce il ricordo e l'adorazione per questo umile frate francescano.
La sua vita, contraddistinta da viaggi e dedizione ai più deboli, lo ha reso amato e venerato in tutto il mondo cristiano.
Dal Marocco alla Francia, dalla Sicilia all'Italia, Sant’Antonio ha portato il messaggio di fede e solidarietà, incarnando i valori francescani e diventando punto di riferimento per milioni di fedeli.
La sua memoria è celebrata ogni anno con devozione e fervore, come a Capizzi, dove il 12 e il 13 giugno e dall'1 al 3 settembre il popolo rende omaggio a colui che ha testimoniato la fede anche nei tempi più bui del Medioevo, continuando a ispirare spiritualità e devozione sincera.
15 agosto 1195 a Lisbona e scomparso nei pressi di Padova nel 1231

Gallery

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina